Termini e Condizioni di Vendita di BM Catalysts Limited

Interpretazione

Le definizioni e le regole interpretative presenti in queste condizioni sono applicabili alle presenti condizioni.

Acquirente: la persona, ditta o azienda che acquista i Beni dall’Azienda. Azienda: BM Catalysts Limited (Numero Azienda: 01673421), (precedentemente conosciuta come Belton Massey Limited) e la cui sede legale si trova a Reed Mill, Sheepbridge Lane, Mansfield, Nottingham. NG18 5DL.

Contratto:qualasiasi contratto tra l’Azienda e l’Acquirente relativo alla vendita e all’acquisto dei Beni, che incorpori le presenti condizioni.

Beni: qualsiasi bene che, secondo il Contratto, debba essere fornito dall’Azienda all’Acquirente (ivi inclusa qualsiasi parte di esso).

Territorio: qualsiasi Paese rifornito dall’Acquirente, e del quale quest’ultimo abbia informato l’Azienda.

Giorni lavorativi: tutti i giorni esclusi sabato, domenica e giorni festivi in Inghilterra.

1.1 Ogni riferimento a qualsivoglia legge costituisce un riferimento ad essa in quanto in vigore al momento stesso, considerando qualsiasi modifica, estensione, applicazione o riemanazione e include qualsiasi legislazione subordinata al momento in vigore.

1.2 I termini al singolare comprendono il plurale e quelli al plurale comprendono il singolare.

1.3 Qualsiasi riferimento fatto al maschile comprende anche il genere femminile.

1.4 I titoli delle condizioni non potranno alterare l’interpretazione delle presenti condizioni.

Applicazione delle condizioni

2.1 Salve eventuali eccezioni concordate secondo quanto previsto dalla clausola 3, il Contratto sarà soggetto alle presenti condizioni, con esclusione di qualsiasi altra condizione (inclusi termini o condizioni che l’Acquirente volesse applicare a qualsiasi ordine di acquisto, conferma di acquisto, specifiche o qualsiasi altro documento).

2.2 Nessun termine e condizione approvato, consegnato o contenuto nell’ordine di acquisto dell’Acquirente, nella conferma d’ordine, nelle specifiche o in altri documenti faranno parte del Contratto semplicemente perché citati nel Contratto.

2.3 Le presenti condizioni si applicano alle vendite dell’Azienda e nessuna informazione riguardante i Beni comporterà conseguenze, se non espressamente concordato per iscritto e firmato da un direttore dell’Azienda. L’Acquirente afferma di non aver fatto affidamento su alcuna affermazione, promessa o informazione fatta o fornita per conto dell’Azienda e non espressa nel Contratto. Nulla di quanto contenuto nelle presenti condizioni può limitare o escludere qualsiasi responsabilità dell’Azienda per frode o dichiarazione fraudolenta.

2.4 Qualsiasi ordine o accettazione di preventivo riferito a Beni da parte dell’Acquirente per l’Azienda sarà considerato un’offerta da parte dell’Acquirente di acquistare Beni soggetti alle presenti condizioni.

2.5 Nessun ordine effettuato dall’Acquirente dovrà essere considerato accettato dall’Azienda fino all’emissione di una nota scritta da parte dell’Azienda stessa o (se questo accadesse prima) finché l’Azienda consegnerà i Beni all’Acquirente.

2.6 L’Acquirente dovrà assicurarsi che i termini del Suo ordine e qualsiasi specificazione applicabile siano completi e accurati.

2.7 Qualsiasi preventivo viene redatto considerando che nessun Contratto verrà emesso finché l’Azienda non emetterà una conferma d’ordine all’Acquirente. Qualsiasi preventivo sarà valido per un periodo limitato a 14 giorni dalla sua data di emissione, purché l’Azienda non lo ritiri prima di tale termine.

Modifica dei Termini

3.1 Le presenti condizioni si applicano a tutte le vendite dell’Azienda e qualsiasi modifica alle presenti condizioni non avrà effetto a meno che questo non venga espressamente concordato in forma scritta e firmato da un direttore dell’Azienda.

3.2 Nel caso in cui l’Acquirente violi qualsiasi condizione o i termini delle modifiche concordate secondo la clausola 3.1, l’Azienda si riserva il diritto di ritirare il suo consenso alle modifiche e di riconsiderare valide le presenti condizioni, dando notifica all’Acquirente.

Annullamento

Nessun ordine accettato dall’Azienda potrà essere annullato dall’Acquirente, a meno che questo venga concordato per iscritto da un responsabile dell’Azienda. Tale accordo da parte dell’Azienda avverrà a condizione che l’Acquirente risarcisca in toto l’azienda per qualsiasi perdita (inclusa la perdita di profitti), costo (inclusi i costi per manodopera e materiali utilizzati), danno, onero e spesa sostenuta dall’Azienda conseguentemente all’annullamento.

Descrizione

Tutti i campioni, le rappresentazioni, il materiale descrittivo, le specifiche e il materiale pubblicitario emesso dall’Azienda e qualsiasi descrizione o illustrazione contenuto nei cataloghi o nelle brochure dell’Azienda vengono rilasciati con il solo scopo di fornire un’idea approssimativa dei Beni in essi descritti. Non costituiranno parte del Contratto e non si tratta di una vendita effettuata con l’utilizzo di campioni.

Consegna

6.1 Salvo diversamente comunicato per iscritto dall’Azienda, la consegna dei Beni avverrà quando i Beni lasceranno i locali dell’Azienda, sia che vengano consegnati dall’Azienda stessa, dall’Acquirente o da un corriere indipendente.

6.2 L’Acquirente sarà responsabile di accettare i Beni dal momento della ricezione della notifica da parte dell’Azienda a conferma del fatto che i Beni sono pronti per la consegna

6.3 Qualsiasi data indicata dall’Azienda per la consegna dei Beni si intende come data stimata e l’orario non deve essere considerato essenziale per l’adempimento. Nel caso in cui nessuna data venga specificata, la consegna si intenderà entro un periodo ragionevole.

6.4 Nel rispetto delle disposizioni di queste condizioni, l’Azienda non sarà responsabile per qualsiasi perdita diretta, indiretta o consequenziale (termini che includono, senza limitazioni, una perdita puramente economica, una perdita di profitto, una perdita di affari, la svalutazione dell’avviamento e perdite simili), costi, danni, spese e oneri causati direttamente o indirettamente da qualsiasi ritardo nella consegna dei Beni (anche se causato da una negligenza dell’Azienda), e nessun ritardo autorizzerà l’Acquirente a terminare o rescindere il Contratto a meno che tale ritardo ecceda i 60 gg.

6.5 Se per qualsiasi motivo l’Acquirente non accettasse i Beni al momento della consegna o l’Azienda non fosse in grado di consegnare i Beni in tempo a causa della mancata fornitura di istruzioni, documenti, licenze o autorizzazioni appropriate da parte dell’Acquirente:

6.6 L’Acquirente sarà responsabile di fornire, a proprie spese, attrezzature e manodopera adeguate e appropriate per lo spostamento dei Beni.

6.7 L’Azienda potrà recapitare i Beni in più consegne. Ogni consegna separata verrà fatturata e saldata individualmente in conformità alle disposizioni del Contratto.

6.8 Ogni consegna farà riferimento a un Contratto individuale e l’annullamento o il termine di un Contratto relativo a una consegna non autorizzerà l’Acquirente a rifiutare o annullare qualsiasi altro Contratto o consegna.

Mancata consegna

7.1 La quantità riferita a ciascuna consegna di Beni, come registrata dall’Azienda al momento dell’uscita della merce dai locali dell’Azienda sarà prova conclusiva della quantità ricevuta dall’Acquirente alla consegna, salvo che l’Acquirente possa fornire prove conclusive del contrario.

7.2 La mancata consegna da parte dell’azienda della quantità o del tipo di beni specificati dovrà essere notificata all’azienda per iscritto entro e non oltre cinque giorni lavorativi dalla data concordata per la consegna. L’azienda non sarà ritenuta responsabile in caso di mancata notifica entro tale periodo di tempo.

7.3 L’azienda non sarà ritenuta responsabile in caso di danneggiamento o smarrimento di beni durante il trasporto.

7.4 Qualsiasi eriod dichiarato dall’azienda per la consegna dei beni rappresenta una stima e I tempi di consegna dei beni non sono considerati condizione essenziale.

7.5 Qualsiasi responsabilità da parte dell’azienda per la mancata consegna dei beni sarà limitata alla sostituzione dei beni entro un periodo di tempo ragionevole o all’emissione di una nota di credito alla tariffa proporzionale del contratto a fronte di qualsiasi fattura emessa per tali beni. L’azienda non sarà tenuta ad accettare note di debito da parte dell’acquirente.

Rischio/titolo

8.1 I Beni saranno responsabilità dell’Acquirente dal momento della consegna.

8.2 La proprietà dei Beni non verrà trasferita all’Acquirente finché l’Azienda non avrà ricevuto l’accredito dell’integralità della somma dovuta (in contanti o in fondi disponibili) in merito a:

8.3 Fino al momento in cui la proprietà dei Beni passerà all’Acquirente, l’Acquirente dovrà:

8.4 L’Acquirente potrà rivendere i Beni prima dell’acquisizione della proprietà esclusivamente alle seguenti condizioni:

8.5 Il diritto di possesso dei Beni da parte dell’Acquirente terminerà immediatamente se:

8.6 L’Azienda ha diritto di ottenere il pagamento dei Beni indipendentemente dal fatto che la proprietà degli stessi sia o meno già stata trasferita all’Acquirente.

8.7 L’Acquirente autorizza l’Azienda a ottenere qualsiasi pagamento dei Beni in ritardo da parte dell’Acquirente utilizzando i dati di pagamento in possesso dell’Azienda di volta in volta senza ulteriore riferimento o notifica all’Acquirente.

8.8 L’Acquirente garantisce all’Azienda, ai suoi agenti e impiegati un’autorizzazione irrevocabile ad accedere in qualsiasi momento ai locali in cui i Beni sono o potrebbero essere depositati al fine di ispezionarli o, qualora il diritto di possesso da parte dell’Acquirente fosse terminato, a ritirarli.

8.9 Qualora l’Azienda non fosse in grado di determinare se i Beni sono quelli il cui possesso da parte dell’Acquirente è terminato, si riterrà che l’Acquirente abbia venduto i beni del tipo venduto dall’Azienda all’Acquirente nell’ordine nel quale sono stati fatturati all’Acquirente.

8.10 Al termine del Contratto, qualsiasi ne sia la causa, i diritti dell’Azienda (ma non quelli dell’Acquirente) indicati nella clausola 8 qui citata rimarranno in vigore.

Prezzo

9.1 Salvo diversamente stabilito per iscritto dall’Azienda, il prezzo dei Beni sarà il prezzo indicato nel listino dell’Azienda pubblicato in data di consegna o nella data di presunta consegna.

9.2 Il prezzo dei Beni non comprende l’imposta sul valore aggiunto, i dazi doganali, la tassa di importazione e tutti i costi o le spese relative a confezionamento, caricamento, scaricamento, trasporto e assicurazione, costi che l’Acquirente dovrà pagare al momento di corrispondere il pagamento dei Beni.

Pagamento

10.1 Secondo le condizioni 3,

10.2 e 10.7, il pagamento del prezzo dei Beni dovrà essere corrisposto in sterline britanniche dietro presentazione dI fattura da parte dell’Azienda, a meno che non sia stato concordato tra l’Azienda e l’Acquirente il pagamento in altra valuta, nel qual caso il prezzo del Beni dovrà essere corrisposto nella valuta concordata dietro presentazione della fattura da parte dell’Azienda. A prescindere da qualsiasi variazione dei termini di pagamento concessa secondo la condizione 3, tutte le somme dovute sono esigibili a richiesta. 10.2 Anche qualora l’Azienda accordasse di emettere fattura e/o che l’Acquirente paghi in una valuta differente dalle sterline britanniche, l’Azienda si riserva il diritto, in qualsiasi momento e previa notifica all’Acquirente, di riconvertire in sterline britanniche tutte le fatture non pagate al tasso di cambio indicato dalla Banca Centrale Europea alla data della fattura, nel qual caso l’Acquirente dovrà saldare tutti gli importi dovuti in sterline britanniche.

10.3 Qualora l’acquirente ricevesse una fattura che ritenga ragionevolmente includere una somma non dovuta, dovrà notificare all’azienda l’importo contestato entro e non oltre dieci giorni lavorativi dal ricevimento della fattura (Invoice Dispute Notification, “notifica di controversia su fattura”). L’azienda non sarà tenuta al rimborso di qualsiasi importo eccedentario qualora l’azienda non abbia ricevuto una valida notifica di controversia su fattura. Qualora l’acquirente non fornisse una notifica di controversia su fattura valida, l’acquirente sarà tenuto al pagamento della fattura stessa entro e non oltre la data di scadenza della fattura (e verrà applicato un interesse maggiorato in caso di mancato rispetto dei termini di pagamento). Qualora l’azienda determinasse a sua sola discrezione che la fattura oggetto di una notifica di controversia su fattura valida includa una somma non dovuta, l’azienda emetterà una nota di credito per le somme non dovute includendo l’interesse maturato per quanto concerne la somma non dovuta, al tasso annuale del 4% oltre il tasso base di prestito della National Westminster Bank plc, verificato di volta in volta e maggiorato quotidianamente fino al pagamento.

10.4 Il puntuale rispetto dei termini di pagamento è condizione essenziale.

10.5 Il pagamento sarà considerato ricevuto solo quando l’azienda avrà ricevuto fondi disponibili.

10.6 In caso di mancato pagamento dell’azienda da parte dell’acquirente entro la data di scadenza:

10.7 Tutti i pagamenti dovuti all’azienda in base al contratto dovranno essere corrisposti immediatamente al termine di esso a prescindere da qualsiasi altro provvedimento.

10.8 Qualora l’Acquirente mancasse di pagare all’Azienda qualsiasi somma dovuta in base al Contratto, l’Acquirente sarà tenuto a corrispondere gli interessi all’Azienda dalla data di termine del pagamento al tasso annuale superiore del 4% al tasso base di prestito della National Westminster Bank plc, calcolati su base giornaliera fino al raggiungimento del pieno pagamento, sia precedentemente che successivamente all’emissione di una pronuncia giudiziale.

10.9 L’Azienda si riserva il diritto si trasferire all’Acquirente qualsiasi pagamento dovuto a terze parti e sostenuto dall’Azienda in seguito all’acquisizione di un dubito da parte dell’Acquirente

Garanzia

11.1 Quando l’Azienda non è produttrice dei Beni, l’Azienda dovrà cercare di trasferire all’Acquirente i benefici di qualsiasi garanzia data all’Azienda.

11.2 Tutte le garanzie, le condizioni e i rappresentanti implicati per legge, common law o in altro modo sono qui escluse dal Fornitore nei limiti consentiti dalla legge.

11.3 La responsabilità dell’Azienda per qualsiasi richiesta in garanzia in merito alla clausola 11.2 sarà limitata a 3 mesi dalla data di prima fatturazione dei Beni, per tutti i Beni prodotti dall’Azienda, salvo diversamente specificato per iscritto.

11.4 Se qualsivoglia Bene non fosse conforme alla Garanzia di cui in 11.2 e fosse conforme ai termini prefissati in 11.3 l’Azienda potrà, a discrezione dell’Azienda stessa, offrire una riparazione o una sostituzione dei Beni o offrire un rimborso del prezzo di tali Beni alla tariffa proporzionale del Contratto. (a) In caso di riparazione o sostituzione, l’Azienda coprirà il costo di spedizione dei Beni all’Acquirente.

11.5 L’Azienda non sarà responsabile in caso di inosservanza della garanzia alla clausola 11.2 salvo i casi in cui: (a) l’Acquirente fornisce una notifica scritta del difetto all’Azienda e se il difetto costituisce una conseguenza del trasporto al corriere, entro 5 giorni dal rilevamento del difetto o dal presunto rilevamento da parte dell’Acquirente; e (b) l’Azienda ha l’effettiva possibilità di esaminare tali Beni dopo la comunicazione e l’Acquirente (se richiesto dall’Azienda) restituisce tali Beni alla sede dell’Azienda.

11.6 La restituzione dei Beni per presunto difetto nelle emissioni deve essere accompagnato da:

11.7 L’Azienda non sarà responsabile in caso di inosservanza della garanzia alla condizione 11.2 se:

11.8 Nonostante le condizioni di cui al precedente punto 11.3, l’Azienda si riserva il diritto di far fronte a eventuali reclami in garanzia secondo la clausola 11.2 qualora lo ritenga necessario, nel caso in cui l’Acquirente abbia mancato di corrispondere all’Azienda pagamenti dovuti in base al Contratto.

11.9 Nel caso in cui l’Azienda agisca nel rispetto delle condizioni 11.2 e 11.7, non avrà alcuna responsabilità per la violazione di alcuna delle garanzie presenti nella condizione 11.2, per quanto riguarda tali Beni.

11.10 Le notifiche da parte dell’Acquirente che intenda restituire i Beni per qualsiasi motivo diverso da quelli contemplati nella garanzia devono essere comunicati all’Azienda entro 3 giorni lavorativi dalla data della fattura (se non diversamente concordato da un rappresentante dell’Azienda per iscritto). L’Azienda si riserva il diritto di rifiutare la restituzione di Beni secondo l’11.10 o, a discrezione dell’Azienda, di emettere una nota di credito per la restituzione di Beni non collegati alla garanzia o per una scorretta consegna a una tariffa ridotta per coprire i costi, inclusi ma non limitatamente a costi di imballaggio, trasporto, perdita di profitto e costi amministrativi..

Limitazione di responsabilità

12.1 Secondo le condizioni 6, 7 e 11, i seguenti provvedimenti dispongono la completa responsabilità finanziaria dell’Azienda (inclusa la responsabilità per atti o omissioni di suoi dipendenti, agenti e subappaltatori) rispetto all’Acquirente in merito a:

12.2 Tutte le garanzie, le condizioni e gli altri termini implicati dalla legge o dalla common law (salvo le condizioni indicate nella sezione 12 del Sale of Goods Act 1979) sono, nei limiti della legge, escluse dal Contratto. La presente condizione non esclude o limita la responsabilità dell’Azienda verso qualsiasi acquirente che sia consumatore secondo l’Unfair Contract Terms Act 1977 o l’Unfair Terms in Consumer Contracts Regulations 1999.

12.3 Niente delle presenti condizioni esclude o limita la responsabilità dell’Azienda:

12.4 Secondo le condizioni 12.2 e 12.3:

12.5 È obbligo dell’Acquirente informarsi e adempiere alla legislazione, ai regolamenti, ai requisiti e alle restrizioni imposte dalla legge, dal governo o da altre autorità o enti in merito a possesso, utilizzo, importazione, esportazione o rivendita dei Beni. È obbligo dell’Acquirente assicurarsi che i Beni non vengano esportati o importati in violazione della legge o di qualsiasi giurisdizione nella quale o attraverso la quale i Prodotti vengano trasportati. Salvo in caso di morte o lesioni personali derivanti da negligenza dell’Azienda, l’Azienda non accetterà responsabilità in caso di perdite o danni (ad esempio ma non limitato a multe, azioni legali, perdita di affari, svalutazione dell’avviamento o richieste di risarcimento) subiti dall’Acquirente e risultanti da una violazione di legislazioni, regolamento o requisiti legali da parte dell’Acquirente o di qualsiasi altra parte.

Installazione

L’Azienda è il produttore e/o fornitore dei Beni forniti ai sensi o in relazione a questo Contratto e non fornisce servizi di installazione relativi ai Beni. Nella misura consentita dalla legge, l’Azienda non accetta alcuna responsabilità derivante da o in relazione alla movimentazione, all’assemblaggio o all’installazione dei Beni da parte dell’Acquirente o dei suoi clienti.

Cessione

14.1 L’Azienda potrà cedere il Contratto o qualsiasi parte di esso a qualsiasi persona, ditta o azienda.

14.2 L’Acquirente non sarà autorizzato a cedere il Contratto o parti di esso senza il precedente consenso scritto dell’Azienda.

Forza maggiore

L’Azienda si riserva il diritto di rinviare la data di consegna o di annullare il Contratto o ridurre il volume di Beni ordinati dall’Acquirente (senza alcuna responsabilità per l’Acquirente) in caso di impossibilità o nel caso di ritardo nell’esercitare l’attività per cause che sfuggano al controllo dell’Azienda inclusi, ma non limitato a, eventi fortuiti, azioni governative, guerre o emergenze nazionali, atti di terrorismo, proteste, rivolte, insurrezioni civili, incendi, esplosioni, alluvioni, epidemie, blocchi, scioperi o altre controversie con le maestranze (siano esse relative o meno ai lavori di una delle due parti) restrizioni o ritardi nell’effettuazione dei trasporti, ritardi o impossibilità di ottenere approvvigionamenti di materiali. Resta inteso che, se la causa di forza maggiore dovesse prolungarsi per un periodo ininterrotto di oltre 90 giorni, l’Acquirente avrà diritto di comunicare per iscritto all’Azienda la risoluzione del Contratto.

Generali

16.1 Qualsiasi diritto o riparazione dell’Azienda governato dal Contratto non pregiudica qualsivoglia altro diritto o rimedio dell’Azienda, sia che esso sia governato dal contratto o no.

16.2 Se una disposizione del presente Contratto verrà ritenuta da una corte, tribunale o ente amministrativo della giurisdizione competente in tutto o in parte illegale, non valida, nulla, annullabile, inapplicabile o irragionevole, nella misura in cui tale illegalità, invalidità, nullità, annullabilità, inapplicabilità o irragionevolezza verrà considerata separabile, le disposizioni restanti continueranno a restare in vigore e ad avere effetto.

16.3 Qualora l’Azienda manchi o ritardi l’applicazione totale o parziale di qualsiasi disposizione del Contratto non sarà interpretato come rinuncia a qualsiasi diritto stabilito dal Contratto.

16.4 Ogni atto di rinuncia da parte dell’Azienda che comporta una violazione o un’inadempienza del Contratto da parte dell’Acquirente non deve essere interpretata come una rinuncia a qualsiasi successiva violazione della stessa o qualsiasi altra disposizione, e non deve in alcun modo influenzare altri termini del Contratto.

16.5 Le parti interessate concordano che il presente Contratto non produrrà alcun diritto o obbligo (Rights of Third Parties Act 1999) a carico di terzi.

16.6 Se l’Acquirente dovesse produrre accordi con terze parti che risultino in una modifica dei termini commerciali per l’Azienda, l’Azienda si riserva il diritto di modificare i prezzi e i termini commerciali offerti all’Acquirente.

16.7 L’Acquirente dovrà informare l’Azienda nel caso intenda vendere i Beni al di fuori del suo Territorio.

16.8 L’Acquirente dovrà assicurarsi di essere in possesso di un’assicurazione sui trasporti adeguata per i Beni acquistati Franco Fabbrica.

16.9 Nel caso in cui il presente contratto venisse tradotto e fossero presenti incongruenze, la versione in lingua inglese avrà la precedenza.

Legge Applicabile e Giurisdizione

17.1 La formazione, l’esistenza, la costruzione, l’esecuzione, la validità e tutti gli aspetti relativi al Contratto sono regolati dalla legge inglese.

17.2 Ciascuna delle parti accetta in modo irrevocabile di essere sottoposta all’esclusiva giurisdizione dei tribunali di Inghilterra e Galles per qualsiasi controversia o problema derivante o connesso al Contratto o alle presenti condizioni.

Comunicazioni

18.1 Tutte le comunicazioni tra le parti per quanto riguarda il Contratto dovranno essere effettuate per iscritto e recapitate a mano o inviate per posta prioritaria, via fax o elettronicamente (inclusa l’e-mail):

18.2 Le comunicazioni si intenderanno come ricevute:

18.3 L’azienda si riserva il diritto di registrare le conversazioni telefoniche e di monitorare tutte le comunicazioni tra l’acquirente e l’azienda, incluse quelle con i suoi dipendenti o altri rappresentanti.

Termini di esportazione

19.1 Ai sensi delle presenti condizioni, le esportazioni sono intese come esportazioni di Beni ai territori non soggetti all’Imposta sul Valore Aggiunto del Regno Unito (IVA).

19.2 Salvo disposizioni contrarie, qualsiasi termine o espressione definita all’interno o a cui si dia un particolare significato dai provvedimenti di INCOTERMS avrà lo stesso significato nelle presenti Condizioni, ma in caso di conflitti tra le disposizioni di INCOTERMS e le presenti Condizioni, le ultime prevarranno.

19.3 Le disposizioni della presente condizione 19 saranno applicate (fatti salvi termini speciali concordati per iscritto tra l’Acquirente e l’Azienda) a prescindere da qualsiasi altra disposizione presente in queste condizioni.

19.4 Se non diversamente concordato per iscritto tra l’Acquirente e l’Azienda, i Beni dovranno essere consegnati Franco Fabbrica. L’Azienda non sarà tenuta a darne comunicazione, in base alla sezione 32(3) del Sale of Goods Act 1979. 19.5 L’Acquirente sarà responsabile di organizzare il controllo e l’ispezione dei Beni presso i locali dell’Azienda prima della spedizione. L’Azienda avrà responsabilità per alcuna pretesa effettuata dopo la spedizione in caso di difetti nei Beni che risulterebbero chiari durante l’ispezione o per quanto riguarda i danni subiti durante lo spostamento.

19.6 Se non diversamente richiesto dall’Azienda, il pagamento degli importi dovuti all’Azienda dovrà essere effettuato tramite credito documentario irrevocabile, in una forma accettabile dall’Azienda, da parte dell’Acquirente a favore dell’Azienda e dovrà essere confermato da una banca presente nel Regno Unito e accettabile dall’Azienda entro 14 giorni dalla spedizione dei Beni, se non diversamente concordato per iscritto da un responsabile dell’Azienda.

© 2025 BM Catalysts Limited. Tutti i diritti riservati

Numero di partita IVA: 290 8703 83

Numero di registrazione della società: 1673421